INSERISCI LE TUE CREDENZIALI


PASSWORD DIMENTICATA ?
Oppure accedi con
Non hai un account ?
REGISTRATI
Continuando con il login dichiari di aver letto l'informativa sulla privacy e l'utilizzo dei cookies.

RICHIEDI UNA NUOVA PASSWORD

Per reimpostare la password inserisci l'username o l'email che hai utilizzato in fase di registrazione. Riceverai un messaggio da ElicItaly con le istruzioni da seguire.

TORNA INDIETRO

INSERISCI I TUOI DATI

HAI GIA' UN ACCOUNT ?
HAI BISOGNO DI AIUTO ? Chiama subito il +39 333 6731214
  • REGISTRATI
  • LOGIN

Shop ElicItaly

  • HOME
  • AZIENDA
  • PRODOTTI
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • No products in cart.
  • Home
  • Ricette
  • Shampoo solido bava di lumca a e lichene islandico
01/04/2023

Shampoo solido bava di lumca a e lichene islandico

scritto da Andrea / sabato, 19 Marzo 2022 / Pubblicato in Ricette

Per capelli grassi e forfora.

Ideato per inquinare meno grazie alla sua confezione e alla saponetta completamente biodegradabile. Ideale per i tuoi viaggi grazie al ridotto ingombro.

Una saponetta equivale a due shampoo

Oltre alla bava di lumaca contiene:

OLIO DI RICINO (ricino communis seed oil)

CANNABIS SATIVA (cannabis sativa seed oil): L’olio di canapa è un olio vegetale ottenuto dalla spremitura a freddo dei semi di Cannabis sativa, una pianta della famiglia delle Cannabaceae.
Possiede proprietà antiossidanti grazie alla presenza delle vitamina E, A, B1 e B2 e proprietà protettive in virtù dell’alto contenuto di Omega 3, Omega 6 e acido gamma linoleico. Questi ultimi composti sono responsabili del mantenimento della giusta idratazione e del corretto equilibrio idrolipidico.
L’olio di canapa è anche ricco di ferro, calcio, magnesio, potassio e fosforo.
Molto penetrante, nutre e ripara i capelli aridi senza lasciare la sensazione di unto

LICHENE ISLANDICO (cetraria islandica extract): è una specie di lichene terricolo fruticoso tipico di aree montane. È una specie caratteristica delle distese laviche in Islanda e forse da questo deriva il suo nome vernacolo lichene d’Islanda o lichene artico.
Contiene circa il 70% di lichenina, un polisaccaride, e alcune sostanze licheniche come acido fumarico, acido cetrarico (il responsabile del gusto amaro).
Le lacinie sono revolute verso l’interno e dotate sul bordo di spinule. Il colore varia molto da un esemplare all’altro, generalmente è bruno ma può essere da grigio chiaro a molto scuro. Si riproduce prevalentemente mediante frammentazione del tallo. Trattamento dell’ipersecrezione sebacea, conferisce ai capelli lucentezza e brillantezza. Riduce la presenza di sebo permettendo una minore frequenza di lavaggio. Ottimo contro la forfora.

ESTRATTO DI VITEROSSA( vitis vinifera leaf extract): La vite è una pianta arbustiva rampicante appartenente alla famiglia delle Vitacee. E’ una pianta originaria dell’Europa meridionale e Asia occidentale, ma ormai diffusa in tutti i continenti. Ha uno sviluppo rampicante con portamento irregolare, crescendo anche per diversi metri. Le foglie presentano un margine irregolarmente dentato; queste alla fine del loro ciclo vitale perdono la normale colorazione verde, acquisendo il tipico colore rosso, prima di staccarsi e cadere. Il frutto è una bacca chiamata acino, tipicamente riunito in grappoli, conosciuti col nome uva.
L’uva rossa in particolare è un concentrato di sostanze molto preziose, alleato della salute e della bellezza che contrasta la fragilità capillare e l’insufficienza venosa negli arti inferiori ed è utilissima anche per contrastare la cellulite e la ritenzione idrica; grazie all’elevato contenuto di flavonoidi e antocianosidi, contribuisce ad un’azione vasoprotettrice con conseguente riduzione della permeabilità capillare, riduce la fuoriuscita e il conseguente accumulo di liquidi, problematica tipicamente legate alla cellulite.
Dalla polpa e dalla buccia dell’uva si ricavano i flavonoidi, dotati di proprietà antiossidanti. Due di questi in particolare, la quercetina ed il resveratrolo, contrastano gli effetti negativi dei radicali liberi . La quercitina, oltre ad avere un’azione antitumorale, aumenta la resistenza dei capillari regolando la loro permeabilità. Il resveratrolo è presente soprattutto nella buccia e nei semi dell’uva ed è largamente utilizzato nell’industria cosmetica e farmacologica perché permette non solo di contrastare l’insorgenza dei radicali liberi aiutando la pelle a mantenersi compatta ed elastica, ma anche di svolgere effetto antiossidante, antinfiammatorio naturale e di stimolare la sintesi del collagene. Può essere impiegato anche in formulazioni destinate al cuoio capelluto come condizionante e per ridare lucentezza a capelli spenti e opachi.

ALOE (Aloe barbadensis leaf juice powder): Succo mucillaginoso contenuto nei tessuti interni delle foglie di Aloe Barbadensis, pianta grassa della famiglia delle Aloeacee, dalle lunghe e spesse foglie di colore verde scuro, costituite da una parte più esterna, contenente un lattice amaro, e da una parte più interna composta da uno strato gelatinoso.
Questo gel trasparente è una sorta di riserva idrica che permette alla pianta di sopravvivere anche a lunghi periodi di siccità. La pianta è infatti originaria dell’Africa tropicale ma diffusa anche in India e, in genere, ovunque il clima sia particolarmente caldo e secco, è conosciuta infatti come “Giglio del Deserto”.
Utilizzata fin dall’antichità, era alla base di numerosi unguenti per la cura del corpo e per la cicatrizzazione delle ferite. Solo dopo aver trovato un metodo per evitare l’ossidazione e la fermentazione della polpa dell’aloe, si è aperta la sua commercializzazione. Il succo di Aloe, essendo ricco di preziose sostanze quali vitamine, enzimi e amminoacidi essenziali, protegge la pelle dalla disidratazione, e grazie alle sue proprietà lenitive e rinfrescanti, regala idratazione e freschezza (anche dopo l’esposizione al sole).
Risulta inoltre efficace per la cura dei capelli e del cuoio capelluto, si può applicare direttamente come impacco sui capelli e lasciare agire finché non viene assorbito, aiutando così a mantenere una chioma morbida e sana senza lasciare residui o tracce oleose.

CERCA

CATEGORIE

  • Ricette

TAGS

RICHIEDI UN PREVENTIVO GRATUITO !

Utilizza il modulo qui sotto per inviarci un messaggio. Ti risponderemo al più presto !

MENU

  • Home
  • Azienda
  • Prodotti
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Blog

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Inserendo la tua email riceverai solo offerte di prodotti e notizie veramente importanti. Non invieremo spam, promesso !

RESTA IN CONTATTO !

ELICITALY di Toffolon Andrea
Partita IVA: 01798730931

Telefono: +39 333 6731214
Email: info@elicitaly.com

Via Marchet SNC, 33081 - Aviano (PN)

  • GET SOCIAL

ELICITALY © 2022, Tutti i diritti riservati. Privacy e note legali.

TORNA SU